Campagna tesseramento 2023

L'Associazione culturale Aldo Pecora vive grazie all'impegno dei volontari che operano all'interno della stessa per raggiungere gli obiettivi che di anno in anno si pone, ma anche grazie alle quote societarie e oblazioni dei tanti simpatizzanti e sostenitori.
Siamo pertanto a chiedere la vostra adesione o il rinnovo della tessera per l'anno 2023.
Grazie per l'apprezzamento che ci avete dimostrato per quanto fatto finora e per la fiducia che vorrete ancora una volta accordarci.
PS: le quote sono ricevibili presso l'Edicola di Betty in Via Roma, 90 oppure presso la Biblioteca comunale G. Ponte in Piazza Marconi a Pieve del Cairo.
È SEMPRE BELLO REGALARE CULTURA !
UN LIBRO TE LO REGALIAMO NOI
SE TI ASSOCI O RINNOVI LA TESSERA
PER IL 2023
IL TUO LIBRO TI ASPETTA ALL’EDICOLA DI BETTY
A PIEVE DEL CAIRO
Lo puoi scegliere dal nostro sito web:
www.associazioneculturalealdopecora2012.it
16 dicembre 2022
COSA BOLLE IN PENTOLA?

Sono molti i progetti culturali che l'Associazione Culturale "Aldo Pecora" sta seguendo e preparando. In un futuro molto prossimo, avremo modo di informarvi in merito.
Salutiamo Carlo Degiorgi che ha lasciato i ruoli di Vicepresidente e Tesoriere dell'Associazione e lo ringraziamo per il lavoro svolto in questi anni.
CENTENARIO MONUMENTO MARMOREO AI CADUTI PIEVESI DELLA GRANDE GUERRA 1922-2022
Il 22 luglio 1922 il Consiglio comunale di Pieve del Cairo deliberava:
"di accordare al benemerito Comitato * locale per ricordo marmoreo ai caduti in guerra l’autorizzazione di potere murare nel nuovo edificio scolastico e precisamente nel muro prospiciente la Via Garibaldi la lapide commemorativa dei Valorosi Caduti del Comune opera dell’Ing. Cav. Uff. Stefano Beretta della ditta Cattè di Pavia con riserva di prenderlo in consegna quale monumento comunale per la perpetua manutenzione ed a testimonianza di questa popolazione verso i propri figli caduti nella grande guerra europea".
Il 12 agosto 1922 veniva accordato un contributo di lire 500.
Il 3 settembre 1922 avveniva lo scoprimento della lapide.
* Il Comitato promotore era presieduto dal geom. Cav. Stefano Aggradi.


Un giornalista, scrittore, un grande uomo, che ha scelto Pieve del Cairo come sua "ultima dimora terrena":
NINO SALVANESCHI (1886-1968)
Il primo convegno nazionale a Pieve del Cairo
Sabato 7 Ottobre 2023 alle ore 16,30
per far conoscere la sua vita, la sua opera e
la preziosa eredità che ci ha lasciato
