PROGETTI / Locandine eventi

 

 

ESPOSIZIONE DI ALCUNI ANTICHI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO STORICO DOMUNALE DI PIEVE DEL CAIRO RIGUARDANTI L’HOSPITALE DELLA PIEVE (A.D. 1134)

 

NOTA INTRODUTTIVA

 

La Storia è fatta di eventi, comportamenti, fatti avvenuti e registrati da testimonianze verbali, documenti, immagini e oggetti materiali: le cosiddette fonti. Senza le stesse la Storia sarebbe un racconto romanzato zeppo magari di notizie fasulle o poco attendibili e non avrebbe senso.

I documenti fanno la storia.

I documenti ci parlano, basta ascoltarli, e per ascoltarli bisogna saperli leggere sia in senso letterale (calligrafia) che in senso lato, cioè capirne il contenuto, tenendo conto della mentalità di chi li ha scritti, degli obiettivi del committente - non si scrive, come non si parla, senza un perché – e del contesto.

L’Associazione Culturale Aldo Pecora, che ha contribuito con le sue pubblicazioni alla ricostruzione del passato di Pieve, è da mesi impegnata col suo vice-presidente Carlo Degiorgi, coadiuvato da Nadia Maietti e Daniela Lombardi e a distanza da Mario Angeleri, nell’ambizioso progetto di valorizzazione dei documenti dell’Archivio Storico Comunale di Pieve del Cairo, progetto sostenuto dall’Amministrazione, al fine di renderne possibile la consultazione da parte degli studiosi.

Gli eventi che si svolgeranno in questa sala: sabato 11 settembre: l’esposizione dei documenti e domenica 12: l’incontro con la professoressa Renata Crotti e Mario Angeleri, sono solo il primo passo comunicativo di questo sfidante progetto.

In questa sala troverete esposti alcuni importanti documenti che datano dal 1498 alla prima metà del Novecento che si trovano nell’Archivio Storico Comunale, relativi alla nascita, attività ed evoluzione della più antica istituzione pievese, dopo la Chiesa:

l’Hospitale della Pieve o della Plebis Sancte Marie, fondato il 20 maggio 1134.

Accanto ad ogni documento c’è una didascalia che ne spiega il contenuto e che vi aiuterà a scoprire fatti rilevanti e piccole notizie del quotidiano.

Proverete l’emozione del tuffo nel passato!

Buon divertimento.

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE ALDO PECORA

PIEVE DEL CAIRO

 

Aggiungi il tuo testo...